Utility

US

Contact Menu

User account menu

Cart Flyout

BLK Showroom

BLK2FLY on Landing Pad

Le attività della società d'ingegneria tedesca GEODOC prendono il volo con Leica BLK2FLY

Di Christopher Curley

|
09/11/2023

Si potrebbe dire che la civilizzazione va di pari passo con i suoi servizi igienici.  

Dall'antica Babilonia alla Berlino dei tempi moderni, la gestione delle acque e dei rifiuti è stato un segno distintivo fondamentale della modernità, che ha permesso la nascita delle città come le conosciamo.  

Ma le città del 21esimo secolo richiedono soluzioni del 21esimo secolo per mantenere fognature e acquedotti. E qui entra in gioco GEODOC, un'azienda che si occupa di scarichi, fognature e rilievi, che ha combinato metodi di indagine e documentazione utilizzando Leica BLK2FLY e Leica RTC360 per affrontare i progetti più complessi.  

"Spesso ci chiedono misurazioni molto precise all'interno di fognature e strutture sotterranee a scopo di riabilitazione e manutenzione, e pertanto è molto importante potere ottenere questo livello di precisione", ha detto Lüdeke Graßhoff, Managing Director di GEODOC Geoinformation e dei servizi di documentazione.

GEODOC ha cominciato a utilizzare lo scanner laser terrestre RTC360 per lavori di precisione e ha aggiunto lo scanner laser volante BLK2FLY nel 2022 per occuparsi di spazi particolarmente difficili.

Questa tecnologia, ha detto Graßhoff, ha esteso in modo significativo la base clienti e i tipi di progetti che GeoDoc ha preso in carico, compresi tunnel ad Amburgo, scansioni per progetti di costruzione di tetti per clienti privati e architetti, costruzioni per la protezione dalle alluvioni (Amburgo ha oltre 100 km di argini) e altro ancora.  

"Ora ci occupiamo di lavori speciali e molto interessanti con queste apparecchiature", ha continuato. "Lavoriamo in tutta la Germania, Amburgo è nella parte più settentrionale della Germania, e ora andiamo al sud fino a Monaco e dappertutto con questi scanner".  

Un problema "irrisolvibile" risolto con BLK2FLY

BLK2FLY sulla piattaforma di atterraggio

L'aggiunta della potenza degli scanner laser Geosystems ha permesso a GEODOC di aiutare i clienti e le amministrazioni locali a risolvere problemi di indagine e documentazione in precedenza irrisolvibili in aree difficili da raggiungere colpite da danni ambientali o di altra natura.  

" A Glauchau in Sassonia, c'era un sistema di fognatura che cominciava nel giardino di una casa e proseguiva in una collina", ha spiegato Graßhoff. "A circa 75 metri all'interno c'era un ostacolo nella fognatura, per cui la camera di ispezione non poteva procedere. La fognatura aveva una forma ovale ed era in condizioni terribili per cui nulla poteva passare.    

"L'amministrazione locale ha provato a ispezionare la fognatura anche con un UAV, ma non è stato possibile andare avanti", ha continuato. "Neanche dall'altra parte era possibile raggiungere la posizione danneggiata".  

Era necessaria una scansione accurata perché doveva essere costruito un nuovo tombino per riabilitare e riparare il condotto, e il progetto non poteva andare avanti senza.

"Quando scavi a una profondità di 17 metri, tutto deve essere molto preciso", ha detto Graßhoff.  

E qui è dove BLK2FLY e RTC360 sono entrati in gioco.  

Il team di GEODOC ha potuto eseguire la scansione del condotto con RTC360, posizionandolo su un sistema trattore con una camera CCTV alla massima profondità possibile. Poi, BLK2FLY ha mappato l'intero terreno (circa 10,000m² in un'ora), eseguendo la georeferenziazione con i target.    

RTC360 con la squadra all'interno di un condotto

"Dopo abbiamo combinato la scansione con RTC360 e le scansioni di BLK2FLY [in Leica Cyclone REGISTER 360 PLUS] in modo da poter definire la posizione esatta del sistema di fognatura", ha detto. "Come puoi immaginare, quando stai vicino al tombino iniziale e guardi verso la collina, non hai possibilità di orientarti".  

Poi hanno esportato e pulito e completato il progetto in un file LGS con Leica TruView, permettendo al cliente di esaminare i dati in tutti i loro aspetti senza bisogno di soluzioni software aggiuntive.  

"Il fatto che si possano importare in un unico progetto le scansioni da diverse fonti è un grande vantaggio [del flusso di lavoro del software di cattura della realtà di Leica Geosystems]", ha notato Graßhoff.

Dopo, il team porta l'LGS in Leica Cyclone 3DR per essere analizzato e in Leica CloudWorx for BricsCAD quando sono necessari disegni e altri prodotti.  

Dati campione

In questo modo GEODOC ha potuto usare le soluzioni software e di scansione per fare quello che la documentazione tradizionale non poteva e permettere di proseguire il progetto di ricostruzione.  

La sfida di un progetto per un'enorme centrale energetica moderna

Il successo di GEODOC con questi scanner li ha aiutati ad assicurarsi il lavoro di scansione di una centrale energetica costiera nella città di Kiel, lavorando con il fornitore di servizi municipali per ottenere la documentazione completa della centrale energetica per un progetto di riparazione e ricostruzione. Questo comprendeva la posa di una lunga conduttura che avrebbe portato acqua marina dentro e fuori l'impianto e uno snervante volo con il BLK2FLY, almeno per l'operatore.    

"La nostra unica possibilità era di eseguire la scansione dal cielo e la vista dal lato del mare", ha spiegato Graßhoff. "Pertanto, ho dovuto volare con BLK2FLY sopra il mar Baltico. Dal momento che questo era il mio primo progetto con BLK2FLY, ero molto preoccupato e stressato! Il volo doveva essere eseguito manualmente, e i sensori non erano fatti per la scansione sopra il mare.      

Il volo è cominciato senza problemi, con Graßhoff che pilotava lo scanner laser volante con grazia e che ha completato il progetto di scansione in un modo possibile solo con BLK2FLY.  

Detto questo, non sta pensando di fare delle scansioni sull'acqua una parte regolare delle sue operazioni.

"Ero molto contento quando sia io che BLK2FLY abbiamo di nuovo avuto un terreno normale sotto di noi", ha detto a Leica Geosystems.  

E Graßhoff era contento del fatto che GEODOC avesse potuto partecipare all'ulteriore sviluppo della piattaforma, che è la centrale energetica a gas più moderna in Europa ed è attualmente in procinto di diventare climaticamente neutra entro il 2035 e di convertire il funzionamento a idrogeno. 

"È così importante per l'enorme uso di sorgenti di energia rinnovabili", ha detto Graßhoff con entusiasmo. "La centrale può essere portata da 0 a 180 MWatt in 5 minuti".  

Con RTC360 per le scansioni molto dettagliare dell'edificio e BLK2FLY per aree difficili da raggiungere, GEODOC ha potuto fornire alle autorità della centrale energetica costiera la documentazione di cui avevano bisogno in tempi ridotti.  

"La capacità di riunire i dati da diversi scanner è veramente perfetta", ha aggiunto. "Possiamo anche combinare dati di scansioni statiche (RTC360) con dati di mappatura mobile. Quindi, noi come utenti abbiamo la possibilità di combinare tutto e usare gli strumenti migliori per diversi casi e richieste".